DOCENTI FORMAZIONE

Manuela Foppoli
​
Diplomata in pianoforte nell' anno 1991 presso il conservatorio Ottorino Respighi di Latina, ha seguito un biennio di specializzazione con la M° Brengola e corsi di didattica pianistica per l' infanzia.
I corsi Orff-Schulwerk di didattica musicale, i numerosi seminari, il corso di direzione di coro della scuola di Testaccio, hanno fornito la tecnica tesa a elaborare strategie di insegnamento che viaggiano sui canali di comunicazione affini ai ragazzi.
Insegnante di pianoforte e all' interno di laboratori creativi, dal 2001 operatore esterno per l' associazione Musica Nova.
Ha tenuto numerosi seminari in qualità di docente per conto dell' OSI (Orff- Schulwerk italiano) e corsi di aggiornamento per Musica Nova.
È stata componente del gruppo Body' s Band che ha portato spettacoli didattici nelle scuole, all' Auditorium e in numerosi teatri.
Ha pubblicato "a otto mani" il libro "Animali" (Foppoli, Infantino, Paduano, Sanna).

Francesca Scaglione
​
Francesca Scaglione si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con Pieralberto Biondi, si è laureata in Musicologia all’Università La Sapienza di Roma con Pierluigi Petrobelli e ha conseguito il diploma di Didattica musicale presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Dal 1989 svolge attività didattica (scuola popolare di musica Donna Olimpia, Scuola di musica diocesana, Scuola di musica presso la Scuola Janua) e concertistica, e parallelamente approfondisce la sua formazione in vari ambiti: canto gregoriano (Giacomo Baroffio), vocalità barocca (Susanne Ryden), repertorio da camera dell’Ottocento e del Novecento (Dalton Baldwin), filologia musicale (Francesco Luisi), didattica pianistica (Annibale Rebaudengo) e meccanismi di apprendimento dei linguaggi espressivi.
Accanto all’insegnamento del pianoforte e del repertorio pianistico da camera vocale, dal 2001 lavora nell’ambito dell’apprendimento musicale nella primissima infanzia (Music Learning Theory), a fianco di un percorso di formazione con Beth Bolton e Paola Anselmi: numerosi seminari e il corso di specializzazione residenziale “Musicali si nasce” (Assisi 2005).
Dal 2004 svolge attività di formazione per educatori dell’infanzia e per operatori musicali per conto di varie istituzioni, quali la Scuola popolare di musica Donna Olimpia, il XIII municipio del comune di Roma, il XVI municipio del comune di Roma, il comune di Terni, il comune di Tolentino, la Scuola di didattica musicale di Fiesole, l’Associazione Casa della musica di Palermo, l’Opera Nazionale Montessori, la Scuola Sintonie di Terni.
Nel 2004 e nel 2005, ha partecipato al progetto Note di pace del comune di Roma, quale rappresentante della S.p.m. Donna Olimpia, nell’ambito del programma di scambio culturale tra Italia, Israele e Palestina, lavorando in asili nido di Gerusalemme e Bethlemme, e in corsi di formazione per operatori musicali ed educatori palestinesi (Cultural Center di Bethlemme, Sabrine Center) e Israeliani (Tel Aviv).
È operatore musicale certificato della Rete internazionale Musica in culla e dal 2005 al 2012 è stata docente del corso di Musica in culla della S.p.m. Donna Olimpia e del Corso di formazione Nazionale Musica in culla®.
Nel 2009, muovendo dall’idea che l’evento musicale sia esso evento didattico, performance o di natura altra, è un evento di musica insieme, fonda il gruppo Musicullando con Adalgisa Turrisi e Paola Anselmi. Più che un gruppo spettacolo, l’idea che muove questa officina musicale è creare un evento di musica in parte performance, in parte evento didattico, in parte interazione creativa e improvvisativa tra musicisti e spettatori-bambini. Tutto questo fondendo elementi espressivi del linguaggio musicale, teatrale e figurativo, dove la musica fa da elemento di coesione, unica nel suo essere espressione originalissima, irripetibile, un’avventura che, come dice D.Levitin, non si ripete mai uguale due volte.
Dal 2010 svolge attività musicale nell’ambito di un progetto da lei ideato nel reparto di Neonatologia dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia con bambini neonati prematuri o affetti da lievi patologie.
Dal 2012 e attualmente al suo secondo anno di intervento è in corso di svolgimento un progetto di musicoterapia presso l’Onlus Home in Hospital con sede all’interno dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia.
Accanto all’attività didattica strumentale e con i piccolissimi, svolge seminari di educazione all’ascolto rivolti a quanti vogliano migliorare le loro capacità di ricezione corporea e di vocalità.
In tali ambiti promuove progetti didattici nelle strutture mediche e scolastiche, pubbliche e private.
È ideatrice di un percorso rivolto alle mamme e i papà in attesa, che vogliano fare della musica un canale privilegiato di comunicazione con il loro futuro figlio.
In questo ambito conduce incontri di preparazione alla nascita tuttora in corso di svolgimento presso il consultorio di via della Consolata nel territorio della Asl Roma D.
Profondamente convinta del fatto che la crescita e la consapevolezza professionale è un articolato processo in divenire, continua il suo percorso di arricchimento personale e professionale, frequentando il III anno del master triennale di Counseling a mediazione artistica presso l’ASPIC di Roma.
Musicoterapia presso la "Casa di Mirko" - ospedale Grassi

Eleonora Giovanardi
​
Diplomata in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio 'L. Refice' di Frosinone sotto la guida dei Maestri M. Dorizzotti, M. Bugarini e M. Iannaccone, si dedica contemporaneamente allo studio del Pianoforte conseguendo il Compimento inferiore del Corso principale con la guida del M° Hiroko Morishita e in seguito del M° Gloria Lanni presso lo stesso Conservatorio; negli stessi anni prende parte all'attività dell'Orchestra 'O. Respighi' diretta dal M.° D. Paris ed in seguito dal M.° C. Croci.
Laureanda in Musicologia presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo del D.A.M.S. - Università degli Studi di Bologna, dove ha frequentato e superato brillantemente gli esami relativi ai corsi ed ai seminari dei Maestri e Professori : A. Clementi, F. Donatoni, L. Bianconi, G. Stefani , U. Eco, R. Dalmonte, R. Di Benedetto, A. Serravezza, N. Albarosa, M. G. Accorsi ed altri; intraprende un'esperienza decennale di ricerca e studio nel campo della prassi esecutiva della musica rinascimentale vocale europea come soprano negli ensembles ‘I Madrigalisti Romani’ diretto dal M.° A. Lunghi ed ‘Ottetto Vocale Sesquialtera’ diretto dal M.° E. Razzicchia.
Frequenta presso il Saint Louis Music College di Roma i corsi annuali di Arrangiamento jazz del M° Bruno Tommaso e Canto ed Improvvisazione Jazz con il M° Maria Pia De Vito.
Dal 2005 si dedica alla pedagogia musicale seguendo i Corsi ed i Seminari di Formazione ed approfondimento delMetodo Dalcroze in Italia e all’estero.
Ha conseguito con successo il Certificato Jaques-Dalcroze (ottobre 2015), riconosciuto dal DEIEB - Dalcroze Eurhythmics International Examination Board, superando i relativi esami di Ritmica, Improvvisazione, Solfeggio, Pedagogia e Insegnamento e Lavoro Scritto con esito positivo.
E’ membro del Direttivo dell’AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, ente accreditato al MIUR per la Formazione degli insegnanti, ai sensi del DM 177/2000 (art.2 c4) e successiva direttiva n. 90 del 1 Dicembre 2003, oltre ad essere firmatario di un protocollo d’intesa con la Direzione generale del personale Scolastico del MIUR (7 febbraio 2013). Fa parte come referente della stessa AIJD del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale ed è membro del Gruppo di Coordinamento nazionale nonché del Gruppo di Lavoro istituito presso il MIUR con un decreto che stabilisce la collaborazione sui temi della diffusione, dell’insegnamento e della formazione relativa all’educazione musicale, tra il Ministero ed il Forum Nazionale delle Associazioni Musicali.
Attualmente, quale docente, è attiva a Roma presso le seguenti Scuole e Associazioni musicali:
-Scuola di Musica ’SYLVESTRO GANASSI’, (via Col di Lana 7- Piazza Mazzini) del cui Direttivo fa parte, con Corsi:
- Ritmica e Solfeggio Dalcroze per bambini, Voce e percussione, Preparazione Aural Tests per esami ABRSM, Coro.
-Associazione Culturale MUSICANOVA, con Corsi:
-di Ritmica Dalcroze ed educazione musicale di base per la Scuola Primaria, e Ritmica e Propedeutica musicale presso alcuni Nidi e Scuole d'infanzia di Roma.
-corsi di Ritmica e Solfeggio Dalcroze presso la Scuola e sede dell’Associazione Culturale Musicanova in via Cassia - Roma.

Chiara Strada
​
Ha studiato pianoforte con la clavicembalista Anna Maria Catania, ha studiato canto con la soprano Angela Bucci ed è laureata in composizione al Conservatorio di S. Cecilia con il M° Giovanni Piazza. Svolge attività concertistiche con diversi ensemble di musica antica e contemporanea, nel ruolo di cantante e di compositrice. Completati i tre Livelli di formazione dell’Orff-Schulwerk Italiano, svolge diverse attività didattiche in scuole di musica e scuole primarie e materne. Si è dedicata per quasi vent’anni alla prima didattica pianistica. Tra il 2009 e il 2016, pubblica tre libri di pianoforte per bambini nella Collana Didattica Osi (Orff-Schulwerk-Italiano): “Duetti Colorati”, nella versione italiana e inglese, “Frottole, Villotte e Villanelle – me le canto e me le suono” e “Tasti & Testi – piccoli cantautori al pianoforte”. Pubblica inoltre un suo libro di didattica applicata: “Musica in Cornice”. Nel gennaio del 2013 entra nel direttivo dell’Orff-Schulwerk Italiano nel ruolo di consigliere e di referente della Collana Didattica OSI.
Nel 2015 fonda a Roma, insieme con Enrico Furzi il “Recording- Studio La Strada”. Dal 2016 tiene seminari di “Musica in Cornice”, riconosciuti dall’Orff-Schulwerk Italiano, in tutta Italia. Nel 2016 pubblica un suo disco di canzoni per bambini, intitolato “Do Re Mi Fauna”.

Elena Laricchia
​
Diplomata in Pianoforte nel 1990 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, ha proseguito gli studi seguendo numerosi corsi di perfezionamento e di specializzazione per la didattica pianistica e musicale.
Da oltre venti anni si dedica con passione ed entusiasmo all’insegnamento del pianoforte e, più recentemente, della propedeutica musicale nella scuola dell’infanzia e primaria. Dal 2001 collabora con l’Associazione Culturale “Musica Nova” come insegnante di pianoforte e coordinatore didattico per la propedeutica musicale.

Davide Lucchesi
​
Nato a Napoli nel 1976. Intraprende sin da piccolo gli studi in pianoforte col pianista e compositore M° Vincenzo Palermo e presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Si diploma in Musicoterapia successivamente al corso triennale di Musicoterapia dell’ISFOM di Napoli alla guida di Gianluigi Di Franco, con docenti del calibro di T. Wigram, R.O. Benenzon, N. Citarella, M. Spaccazocchi, ed importanti clinici di varie Facoltà ed Istituti. Da anni svolge l’attività di educatore, musicoterapista, insegnante di propedeutica musicale e di pianoforte, in particolare con bambini e adolescenti. Dal 2005 collabora con l’Associazione Culturale Musica Nova in attività didattiche, organizzative e di coordinamento.