Il
progetto nasce dalla convinzione che l'attività
musicale collettiva deve in primo luogo contribuire
alla formazione dell'individuo, alla sua socializzazione,
allo sviluppo delle sue capacità intellettive
e creative, allo sviluppo delle sue facoltà psico-motorie.
Nella
prima fase evolutiva del bambino dai 0 ai 36 mesi verranno
utilizzate metodologie specifiche (E.E. Gordon –
B.M. Bolton) dedicate alla primissima infanzia.
Il
bambino stimolato fin da piccolo all’ascolto e
alla produzione di ritmi e suoni diventerà un
adulto capace di ascoltare con più consapevolezza
tutte le espressioni musicali.
Finalità
“Educare alla
musica e attraverso la musica”; accompagnare il
bambino alla scoperta del mondo dei suoni, guidarlo
nella sperimentazione del movimento nello spazio, stimolare
lo sviluppo delle capacità intellettive, psicomotorie
e creative, contribuire alla formazione della sensibilità
artistica e del gusto, favorire la socializzazione.
Obiettivi
Comprendere come sviluppare le capacità di ascolto:
percezione, discriminazione, analisi, memorizzazione
e rielaborazione dei fenomeni sonori.
Comprendere come sviluppare il coordinamento motorio,
la conoscenza e la coscienza del corpo, l’organizzazione
spazio-temporale e lateralizzazione attraverso le facoltà
percettive e i contenuti musicali.
Conoscenza dei contenuti musicali.
Insegnanti
Sono impiegati nel progetto gli insegnanti di musica
con competenze specifiche nella didattica della prima
infanzia.
Modalità e Costi
Il progetto si articolerà in 20 incontri
della durata di 40 minuti con frequenza settimanale
E’richiesta la partecipazione attiva delle educatrici.
Le quote sono comprensive della Quota Associativa.
25 incontri € 100,00*
20 incontri € 80,00*
12 incontri € 50,00*
*costo a partecipante
Al termine del percorso è prevista una lezione
aperta alla partecipazione dei genitori.