A chi è rivolto
È un percorso rivolto in particolare alle educatrici
del nido, ai maestri della scuola dell’infanzia
e, genericamente, a tutti gli insegnanti di ogni ordine
e grado che abbiano il desiderio di riscoprire, migliorare
o semplicemente esplorare, attraverso alcune pratiche
di gioco, il proprio mondo musicale, riconoscendo in esso
un potente luogo di relazione
Finalità e articolazione
del percorso
Il linguaggio musicale è un potente
luogo di relazione che appartiene a tutti gli individui
in maniera non referenziata e “naturale”. Attraverso
la pratica di alcuni semplici e divertenti “giochi
musicali” gli insegnanti avranno da un lato l’opportunità
di vivere in prima persona le potenzialità espressivo
- relazionali della musica, dall’altro la possibilità
di sperimentare una serie di pratiche musicali da riproporre
in classe, accompagnate da attività ludiche adeguate
alle fasce di età.
Il ritmo e il suono, i due elementi fondanti
della musica sono elementi naturali per ogni essere umano
di qualsiasi cultura.
Ritmo è il pulsare del nostro cuore, è il
movimento dei nostri polmoni quando respiriamo, l’andatura
del nostro passo quando ci muoviamo nello spazio.
Suono è il nostro primo segnale di vita: la voce
dell’individuo neonato è il primo schema di
riconoscimento corporeo, il suo primo passo nella relazione
con sé stesso e il mondo che lo circonda…
In questa prospettiva risulta di particolare importanza
la pratica e la frequentazione della musica da parte dell’individuo
sin dai primi istanti di vita, e in modo particolare nel
contesto scolastico, per poter migliorare la percezione
delle proprie emozioni, la loro libera espressione e la
naturale condivisione.
Attraverso la pratica di alcuni semplici e divertenti “giochi
musicali” gli insegnanti avranno da un lato l’opportunità
di vivere in prima persona le potenzialità espressivo-
relazionali del linguaggio musicale, dall’altro avranno
la possibilità di sperimentare una serie di pratiche
musicali da riproporre in classe, accompagnate da attività
ludiche adeguate alle fasce di età.
Lezioni
frontali
Il seminario avrà carattere eminentemente
esperienziale. Tuttavia una parte sarà dedicata all’illustrazione
delle teorie didattico-pedagogiche che sottendono alla metodologia
integrata, sulla quale si basa il percorso didattico oggetto
del corso (3 ore)
Lezioni
di gruppo
Le attività proposte sono di carattere
pratico esperienziale, prevedono la partecipazione attiva
dei partecipanti e si svolgeranno sotto forma di laboratori
ed esercitazioni di gruppo (15 ore), al termine dei quali
seguirà un feedback di valutazione anch’esso
svolto in forma di gruppo.
Il seminario prevede quattro sezioni ognuna a carattere
espressivo esperienziale, ognuna delle quali si pone l’obiettivo
di esplorare un determinato aspetto del linguaggio musicale.
Verifica
e valutazione
Ogni sezione si snoderà tra pratica
ed esplorazione, chiudendosi con un momento di feedback,
nel quale si verificherà la comprensione di quanto
esplorato e delle competenze acquisite.
Inoltre, attraverso la compilazione di
una scheda, i partecipanti avranno modo di segnalare, sin
dal primo incontro, particolari esigenze didattico formative,
che verranno prese in considerazione, compatibilmente con
il tempo a disposizione e le esigenze del gruppo.
Descrizione
delle sezioni
Prima sezione
Ascolto…dal corpo
Una buona relazione si fonda su una buona capacita di ascolto.
In questo primo incontro si attiveranno giochi musicali
volti a sperimentare le diverse qualità di ascolto
e a riconoscere le proprie capacità di ascolto e
di farsi ascoltare.
Seconda sezione
Ritmo interiore
Il nostro respiro, il nostro cuore, il nostro passo sono
ritmo puro, ognuno ha il suo, ma qual è? In questo
appuntamento andremo alla ricerca del nostro ritmo interiore,
sperimentandone le libere variazioni.
Terza sezione
Suono, dunque sono
L’individuo alla sua nascita si riconosce per la sua
voce: come ricorda Tomatis, l’uomo è suono,
ha solo dimenticato di esserlo.
Nel corso di questo incontro si sperimenterà il suono,
partendo da giochi sul respiro che diventa voce e poi suono;
alla scoperta del nostro suono unico e irripetibile, e degli
usi comunicativi che se ne possono fare.
Quarta sezione
Legami sonori
Si sperimenteranno qui, nella relazione del gioco musicale,
gli intrecci di una vera e propria conversazione tra ciò
che si ascolta e ciò che si produce.
Giocare insieme, ascoltare insieme, cantare insieme per
crescere insieme.
Informazioni
Associazione Culturale Musica Nova
e-mail info@musica-nova.it
tel. 06.30361100
cell. 329.3624542 |